© Confconsumatorilazio 2020
LO SVILUPPO DI INTERNET
E LA CONTRAFFAZIONE IN RETE
IO VOGLIO SOLO ORIGINALE
Lo sviluppo di internet
e la CONTRAFFAZIONE in rete
realizzazione del progetto “ Io voglio solo originale – lo sviluppo di internet e la contraffazione in rete”,
relativo all’intervento nell’ambito del Programma Generale denominato Regione Lazio per il cittadino consumatore VI
finanziato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico – ripartizione 2018 – ai sensi del D.M. 12 febbraio 2019.
da oggi sono operativi i corsi nella sezione dedicata
partecipa gratuitamente !
Acquisto e contraffazione prodotti in rete: quanto ne sai?
Ti invitiamo a compilare il seguente questionario !
L'analisi dei dati raccolti avrà obiettivi di natura esclusivamente statistica. Le informazioni ottenute dalla compilazione del presente questionario saranno trattate nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (d.lgs. 196/03). La informo pertanto che i dati verranno trattati in modo rigorosamente anonimo e confidenziale.
Segui i Corsi, sono strutturati in videolezioni, sono disponibili nella sezione dedicata del sito.
Sono suddivisi per tematiche.
scarica la guida con il pulsante qui a fianco
Segui anche studenti “antiContraffazione”:
UIBM – Ministero dell’ Istruzione - Brand e Dogane insieme su www.miur.gov.it
La tutela del proprio lavoro e il rispetto del lavoro altrui svolgono un ruolo sempre più importante nella vita professionale e privata di tutti i cittadini. Pertanto, la conoscenza dei principi di base, costruiti sulla base del rispetto per le idee proprie e altrui, combinati con una consapevolezza del proprio valore, permettono ai giovani di raggiungere i benefici finanziari, sociali e culturali, nonché del loro potenziale intellettuale, in quanto creatori di contenuti digitali. La proprietà intellettuale deve essere pertanto saldamente ancorata nell’istruzione dei giovani europei. Segui anche euipo.europa.eu
Commercio di merci contraffatte e usurpative: una mappatura dell'impatto economico
L'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale e l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) hanno effettuato uno studio sul commercio globale di merci contraffatte e usurpative, in cui hanno analizzato sia l'impatto dei fenomeno sull'economia, sia la quota del commercio internazionale da esso interessata. In particolare, l'obiettivo principale di questo studio è quello di verificare, da un punto di vista quantitativo, il valore, la portata e le tendenze del commercio di prodotti tangibili contraffatti e usurpativi.
Questo studio si concentra principalmente sulla violazione dei diritti d'autore, dei marchi di fabbricazione, dei disegni o modelli e dei brevetti. Tuttavia, esso non tratta le violazioni di beni intangibili, come la pirateria on-line, né gli altri diritti di proprietà intellettuale. Lo studio costituisce il seguito di uno studio precedente dell'OCSE intitolato "L'impatto economico della contraffazione e della pirateria" pubblicato nel 2008, completandolo ed approfondendolo.
Conseguenze ed entità del fenomeno
I prodotti contraffatti o usurpativi provengono da molteplici economie, tra cui la Cina sembra essere il più grande mercato produttore. È spesso possibile trovare questi prodotti illegali in molti settori, da quello dei di beni di lusso (ad es. accessori di moda o orologi di alta gamma) passando per i prodotti intermedi (ad es. macchine, pezzi di ricambio o sostanze chimiche), fino ai beni di consumo che hanno un impatto sulla salute e sulla sicurezza delle persone (ad es. prodotti farmaceutici, bevande e alimenti, attrezzature mediche o giocattoli).
Risultati principali
La proprietà intellettuale genera valore per le imprese e le economie e l'efficace tutela e applicazione della PI aiutano a promuovere l'innovazione e la crescita economica. Ai governi di tutto il mondo occorrono dati affidabili e oggettivi per poter valutare il pericolo costituito dalla contraffazione e dalla pirateria a livello nazionale, dell'UE e internazionale. Questo studio fornisce loro un contributo per olgimento di tale compito".
António Campinos, Direttore esecutivo dell'EUIPO
Webinar sulla contraffazione online
Venerdì 11 alle 15 Confconsumatori e Ugcons invitano all’evento gratuito dedicato a contraffazione online e Influencer Marketing
Roma, 11 giugno 2021 – Acquistare online, magari lasciandoci suggerire qualche idea da un influencer, è ormai una pratica molto diffusa, un po’ a tutte le età, che si è ulteriormente radicata nel periodo di lockdown dovuto alla pandemia. I rischi, però, non mancano: la contraffazione, infatti, viaggia anche (e sempre di più) online e i consumatori spesso non hanno gli strumenti per riconoscere il falso e difendersi o denunciare. Per questo Confconsumatori Lazio e UgCons Lazio hanno organizzato un importante seminario online dal titolo “Lo sviluppo di internet e la contraffazione in rete”, che si terrà oggi, 11 giugno, dalle 15 alle 17 su piattaforma Zoom: per iscriversi cliccare QUI o contattare confconsumatori.roma@gmail.com. Sarà possibile seguire anche la diretta sulla pagina Facebook di Confconsumatori Lazio. Il convegno, inoltre, ha ottenuto il riconoscimento di 2 crediti formativi da parte dell’Ordine degli avvocati di Cassino.
Il webinar fa parte delle iniziative realizzate nell’ambito del progetto “Io voglio solo originale”, promosso da Confconsumatori Lazio e Ugcons e finanziato dalla Regione Lazio, per migliorare la conoscenza e la consapevolezza sul tema dell’impatto economico globale della contraffazione e della pirateria commerciale.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO – Il webinar si aprirà alle 15 con i saluti dell’avvocato Gianluca Giannichedda, Presidente COA Cassino, che presenterà l’evento. Il primo relatore a prendere la parola sarà l’avvocato Vieri Canepele, consulente proprietà Industriale, che parlerà del fenomeno della contraffazione online; a seguire interverrà l’avvocato Silvia Grazioli, anch’essa consulente proprietà industriale, che tratterà un tema di grande attualità: i contratti con Influencer Marketing. La chiusura dei lavori sarà affidata a Mara Colla, presidente di Confconsumatori e a Paolo Mattei, presidente Ugcons. A moderare gli interventi sarà l’avvocato Barbara D’Agostino, presidente di Confconsumatori Lazio. L’evento è gratuito.
“Questo webinar - commentano l’avvocato Barbara d’Agostino, presidente di Confconsumatori Lazio, e Paolo Mattei, a nome di Ugcons – rientra nel quadro più ampio di attività di formazione ed informazione che stiamo realizzando, anche nelle scuole, grazie al progetto “Io voglio solo originale”. Lo scopo finale è quello di far accrescere la consapevolezza del mondo di internet e la contraffazione “in rete”, ed i rischi connessi”.
Webinar sulla contraffazione online
Martedì 21 settembre alle 15 Confconsumatori e Ugcons invitano all’evento gratuito su e-commerce e pubblicazione di immagini e foto
Roma, 10 settembre 2021 – Acquistare online, pubblicare foto o immagini sui social o sul web, sono consuetudini sempre più diffuse tra i cittadini. I rischi, però, non mancano: la contraffazione, infatti, viaggia anche (e sempre di più) online e i consumatori spesso non hanno gli strumenti per comprendere cosa è lecito, per attribuire correttamente le responsabilità e per difendersi da pratiche scorrette. Per questo Confconsumatori Lazio e UgCons Lazio, dopo il successo dei precedenti appuntamenti, hanno organizzato un nuovo seminario online dal titolo “Lo sviluppo di internet e la contraffazione in rete”, che si terrà martedì 21 settembre dalle 15 alle 17 su piattaforma Zoom: per iscriversi cliccare QUI o contattare confconsumatori.roma@gmail.com. Sarà possibile seguire anche la diretta sulla pagina Facebook di Confconsumatori Lazio. Il convegno, inoltre, ha ottenuto il riconoscimento di 2 crediti formativi da parte dell’Ordine degli avvocati di Cassino.
Il webinar fa parte delle iniziative realizzate nell’ambito del progetto “Io voglio solo originale”, promosso da Confconsumatori Lazio e Ugcons e finanziato dalla Regione Lazio, per migliorare la conoscenza e la consapevolezza sul tema dell’impatto economico globale della contraffazione e della pirateria commerciale.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO – Il webinar si aprirà alle 15 con i saluti dell’avvocato Gianluca Giannichedda, Presidente COA Cassino, che presenterà l’evento. Il primo relatore a prendere la parola sarà l’avvocato Vieri Canepele, consulente proprietà Industriale, che parlerà delle responsabilità degli intermediari nell’e-commerce; a seguire interverrà l’avvocato Silvia Grazioli, anch’essa consulente proprietà industriale, che tratterà il tema dell’utilizzo di foto e immagini sul web e sui social network. La chiusura dei lavori sarà affidata a Mara Colla, presidente di Confconsumatori e a Paolo Mattei, presidente Ugcons. A moderare gli interventi sarà l’avvocato Barbara D’Agostino, presidente di Confconsumatori Lazio. L’evento è gratuito.
“Questo webinar - commentano l’avvocato Barbara d’Agostino, presidente di Confconsumatori Lazio, e Paolo Mattei, a nome di Ugcons – rientra nel quadro più ampio di attività di formazione ed informazione che stiamo realizzando, anche nelle scuole, grazie al progetto “Io voglio solo originale”. Lo scopo finale è quello di far accrescere la consapevolezza del mondo di internet e la contraffazione “in rete”, ed i rischi connessi”.
CHI SIAMO
CONFCONSUMATORI e UGCONS
“Confconsumatori è un'associazione di consumatori, senza scopo di lucro, indipendente da partiti, sindacati, categorie economiche e pubblica amministrazione.
La sede nazionale si trova a Parma, dove è nata nel 1976, quando 437 donne organizzarono il primo sciopero dei consumatori in Italia, per fermare la speculazione sul prezzo del Parmigiano. Conta oltre 30.000 associati.
Fa parte di Consumers'Forum - associazione indipendente cui aderiscono le più importanti associazioni di consumatori, imprese ed Istituzioni- creata per superare la difficoltà di dialogo tra consumatori e imprese, allo scopo di promuovere insieme l'evoluzione delle politiche consumeristiche e migliorare la qualità di vita dei cittadini.
E' iscritta inoltre al Consiglio nazionale Consumatori e Utenti (CNCU)
'Informare per formare' può essere definita, in sintesi, la nostra missione. L'azione di Confconsumatori è principalmente volta, infatti, a formare un consumatore non mero e passivo acquirente, ma attore di un mercato trasparente e solidale. L'azione di Confconsumatori è rivolta anche alle imprese, cui si richiede di acquisire la cultura della Responsabilità Sociale d'Impresa e di introdurre l'etica nell'economia per acquisire vantaggio competitivo.
Confconsumatori informa, difende, rappresenta e organizza i consumatori, gli utenti e i risparmiatori, autofinanziandosi con il lavoro gratuitamente prestato da soci e dirigenti, con le quote associative, con i contributi spontanei degli iscritti e con i contributi pubblici previsti dalla legge.”
UGCONS – Unione Generale Consumatori – è un’associazione nata nel 2011 con lo scopo di promuovere e tutelare i diritti dei consumatori. L’associazione è indipendente e non ha scopo di lucro. Con sede legale in Roma, essa con i propri Sportelli del Consumatore svolge in favore dei propri associati l’attività di informazione, formazione e tutela dei consumatori e degli utenti su tutto il territorio regionale.
Con i suoi Sportelli del Consumatore è presente a Roma, Civitavecchia, Frosinone, Latina, Rieti, Tivoli e Viterbo, oltre che offre un servizio di informazione e consulenza a distanza tramite il numero verde 800.100.575.
A partire dal 2012, l’UGCons è un’associazione riconosciuta dalla Regione Lazio ed è rappresentata in sede istituzionale nel CRCU Lazio (Comitato Regionale Consumatori e Utenti).
SEDI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
Sportello del Consumatore Latina c/o UTL UGL LATINA,
Via San Carlo Da Sezze 90, 04100 Latina (LT)
Sportello del Consumatore Rieti c/o UTL UGL RIETI,
Via dei Flavi 15, 02100 Rieti (RI)
realizzazione del progetto “ Io voglio solo originale – lo sviluppo di internet e la contraffazione in rete”. Programma Generale delle iniziative a vantaggio dei consumatori denominato Regione Lazio per il cittadino consumatore VI finanziato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico – ripartizione 2018 – ai sensi del D.M. 12 febbraio 2019, DD 17/06/2019.